
Le Famiglie Olfattive

La famiglia agrumata si riferisce a composizioni fresche, frizzanti, succose, dinamiche e vitali, composte da agrumi mediterranei come il limone, il bergamotto e il mandarino, o esotici come il lime e lo yuzu.

Famiglia Aromatica. Questa famiglia olfattiva comprende miscele di note agresti, erbacee ed aromatiche per lo più provenienti dal bacino del Mediterraneo (rosmarino, timo, lavanda, basilico, ecc.). Tali elementi conferiscono un tono fresco e brioso alle composizioni.

La famiglia fiorita comprende una grande varietà di sfumature capaci di donare al profumo personalità differenti, dalla più calda e passionale, alla più leggera e primaverile. Fragranze tipiche di questa famiglia sono ad esempio i fiori bianchi e opulenti come il gelsomino e la tuberosa, o freschi e delicati come il giacinto e il mughetto.

Famiglia Legnosa. Le note di questa famiglia rappresentano la spina dorsale per molte composizioni di profumi. Ne fanno parte legni caldi e opulenti come il sandalo e il patchouli, o dal sentore di terra come il vetiver. Alcuni possiedono persino sfumature animali come l'oud, o affumicate come la betulla.

Famiglia Cipriata .È un'armonia di patchouli, labdano, muschio di quercia e bergamotto che insieme danno vita a composizioni intense e di grande personalità. La composizione di base si combina spesso con note fiorite, ma si presta anche ad interpretazione più moderne con fragranze aromatiche o legnose.

La famiglia orientale rappresenta una composizione calda e passionale di note ambrate, legnose, di vaniglia e sentori muschiati. Sono spesso in combinazione con spezie o fiori opulente. Vi appartengono profumi evocativi, che richiamano atmosfere esotiche e lussureggianti.